Sintesi del progetto

Nonostante i bambini siano una delle fasce più fragili della popolazione e l’esperienza con l’ospedale sia di per sé un momento delicato, attualmente i pazienti pediatrici non hanno la possibilità di esprimere la propria voce sulle cure ospedaliere ricevute.

Leggi di più

Il progetto mira a rafforzare il coinvolgimento dei bambini nella valutazione e nel miglioramento della qualità dell’assistenza negli ospedali pediatrici, tenendo conto delle loro opinioni per la modulazione dell’assistenza a misura di bambino per i servizi ospedalieri. In particolare, il progetto includerà la progettazione, l’implementazione e la valutazione di un Osservatorio sulle misure dell’esperienza riportate dai bambini (PREMs) rispetto al loro ricovero ospedaliero.

Contesto

I bambini sono una delle fasce più fragili della popolazione e potrebbero essere svantaggiati nell’esprimere le proprie opinioni, esperienze o preferenze. Come affermato dal Manuale per l’educazione ai diritti umani con i giovani, “il bambino ha il diritto di esprimere liberamente opinioni su tutte le questioni che lo riguardano e le opinioni del bambino dovrebbero avere il dovuto peso”.
Grandi sforzi sono stati fatti in Europa per rafforzare “il diritto del bambino ad essere ascoltato” (Commissione sui diritti del fanciullo, 2009: Commento generale n. 12).

Valutazione dei bisogni

Poiché il ricovero rappresenta un momento molto delicato, è particolarmente importante concentrarsi sui bambini e adolescenti vulnerabili dal punto di vista sanitario. Questo progetto si concentra sulla raccolta della voce di bambini e adolescenti sulla loro esperienza relativa all’assistenza ospedaliera.
Esistono diversi studi sperimentali o trasversali volti a indagare le percezioni dei bambini durante il ricovero (Runeson et al 2002; Coyne 2006; Pelander et al 2010; Lambert et al 2013).

Target

Il gruppo target di questo progetto è rappresentato da tutti i pazienti in età pediatrica (0-17 anni) che ricevono cure ospedaliere nei 4 ospedali coinvolti nel progetto. Sebbene i bambini siano una delle fasce più fragili della popolazione e l’esperienza del ricovero possa di per sé renderli più vulnerabili, di solito i bambini ricoverati non hanno la possibilità di esprimere un giudizio sulle cure ricevute. Al contrario, gli operatori dovrebbero prendere decisioni tenendo conto delle preferenze e delle opinioni dei bambini.

Obiettivi

L’obiettivo del progetto è progettare e realizzare un sistema che garantisca il coinvolgimento e l’ascolto continuo dei bambini ricoverati. Ciò aiuterebbe a identificare quali aspetti dell’assistenza negli ospedali pediatrici dovrebbero essere migliorati dal loro punto di vista.
L’obiettivo a lungo termine è rendere l’assistenza ospedaliera più a misura di bambino negli ospedali pediatrici, tenendo conto dell’esperienza riportata dai bambini.

Risultati e impatto

Il progetto contribuirà a rafforzare la partecipazione dei bambini alla valutazione e al miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria durante il ricovero. Questo sarà fatto con l’implementazione dei PREM in 4 ospedali pediatrici e con la pianificazione delle attività di miglioramento della qualità.
A livello locale uno dei risultati attesi è la maggiore consapevolezza tra il personale ospedaliero, così come gli stakeholder esterni, dell’importanza di ascoltare le voci dei bambini come pazienti. Ciò consente di garantire un servizio sanitario di alta qualità e una migliore esperienza durante il ricovero.

Bibliografia

  • Bastemeijer CM, Boosman H,… & Hazelzet JA (2019). Patient experiences: a systematic review of quality improvement interventions in a hospital setting. Patient related outcome measures, 10, 157-69.
  • Coyne I (2006). Children’s experiences of hospitalization. Journal of child health care, 10(4), 326-36.
  • Corazza I, Gilmore KJ, Bonciani M, & De Rosis S (2019, September). Building big data from experience: a new model for prems collection and utilisation. In BMC Israel Journal of Health Policy Research. 8(1).
  • De Rosis S, Cerasuolo D, Nuti S (2020). Using patient-reported measures to drive change in healthcare: the experience of the digital, continuous and systematic PREMs Observatory in Italy. BMC Health Services Research.
  • Karisalmi N, Kaipio J, Lahdenne P (2018). Improving patient experience in a Children’s hospital: New digital services for children and their families. Stud Health Technol Inform 2018; 247:935-9.
  • Latour JM, Duivenvoorden HJ, .. & Hazelzet JA & EMPATHIC Study Group (2013). The shortened EMpowerment of PArents in THe Intensive Care 30 questionnaire adequately measured parent satisfaction in pediatric intensive care units. Journal of clinical epidemiology, 66(9), 1045-1050.
  • Latour JM, van Goudoever JB,… & Hazelzet JA (2011). Construction and psychometric testing of the EMPATHIC questionnaire measuring parent satisfaction in the pediatric intensive care unit. Intensive care medicine, 37(2), 310-8.
  • Pelander T, & Leino-Kilpi H (2010). Children’s best and worst experiences during hospitalisation. Scandinavian Journal of Caring Sciences, 24(4), 726-33.
  • Runeson I, Hallström I,… & Hermerén G (2002). Children’s needs during hospitalization: An observational study of hospitalized boys. International journal of nursing practice, 8(3), 158-66.
  • UN Committee on the Rights of the Child (2009). General comment No.12: The right of the child to be heard. CRC/C/GC/12
  • WHO Regional Office for Europe (2015). Hospital care for children: quality assessment and improvement tool
  • WHO Regional Office for Europe (2017). Children’s rights in hospital – Rapid-assessment checklists

Consorzio

Chi supporta il progetto

Teniamoci in contatto

Thank you for your subscription. You will receive further instructions by email to manage your preferences.
There was an error trying to elab your request. Please try again later.

Il progetto VoiCEs è cofinanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell’Unione Europea (2014-2020) (REC-RCHI-PROF-AG-2020)

Copyright 2021 | Il progetto VoiCEs